Nel mondo dell’accoglienza e della ristorazione, una gestione fiscale attenta può davvero fare la differenza. Come Studio Gallina, lo sappiamo bene: supportiamo da anni hotel, ristoranti e attività di catering nel mettere a fuoco tutte le leve a disposizione per ridurre il carico fiscale e migliorare la redditività. In questo articolo condividiamo con voi alcune delle strategie più efficaci per ottimizzare la gestione fiscale nel settore HoReCa.

Come possiamo massimizzare le deduzioni fiscali?

Le opportunità di deduzione fiscale sono molteplici, ma per coglierle appieno è fondamentale conoscere a fondo la normativa e mantenere sempre una documentazione aggiornata e completa. Ecco come possiamo intervenire insieme, punto per punto.

1. Ammortamento degli immobili e delle attrezzature

Gli investimenti in immobili e attrezzature rappresentano una parte importante delle spese per un’attività alberghiera o ristorativa. La buona notizia è che questi beni, se correttamente documentati, possono essere ammortizzati nel tempo, generando un impatto positivo sulla fiscalità annuale. Dalle grandi ristrutturazioni agli arredi delle camere, tutto va registrato con precisione: in questo modo possiamo aiutarvi a pianificare e dedurre con efficacia.

2. Spese di manutenzione e riparazione

Le spese ordinarie per la manutenzione degli impianti, le riparazioni dell’edificio o la sostituzione di mobili e attrezzature di basso valore possono essere dedotte nell’anno in cui vengono sostenute. Tenere traccia puntuale di queste uscite è fondamentale per non perdere alcuna opportunità di deduzione fiscale.

3. Costi del personale e formazione

Tra i costi deducibili rientrano anche gli stipendi, i contributi previdenziali e assicurativi del personale. A questo si aggiungono le spese per la formazione e l’aggiornamento professionale: corsi, workshop e percorsi di crescita che fanno bene sia alla qualità del servizio offerto sia al bilancio aziendale. Un investimento strategico su tutti i fronti.

4. Spese di marketing e pubblicità

Investire nella promozione della propria attività è oggi più importante che mai. E le spese sostenute per pubblicità, sia online che offline, sono interamente deducibili. Questo include anche la partecipazione a fiere di settore o le commissioni versate alle agenzie di viaggio online (OTA). Una leva importante da attivare per crescere in visibilità e ottimizzare i costi.

5. Utenze e servizi

I costi relativi a elettricità, gas, acqua, internet e telefonia rientrano tra le spese deducibili. Ma non solo: oggi esistono incentivi specifici anche per chi sceglie di investire in soluzioni eco-sostenibili. Scegliere l’efficienza energetica può rappresentare un doppio vantaggio, economico e ambientale.

6. Assicurazioni

Anche i premi assicurativi rappresentano una spesa fiscalmente rilevante. Polizze su proprietà, responsabilità civile o, in alcuni casi, sulle figure chiave dell’organizzazione possono essere dedotte. Una protezione in più per l’azienda… e per il bilancio.

7. Interessi sui finanziamenti

Nel caso in cui si acceda a mutui o altri finanziamenti per acquistare, ristrutturare o migliorare la struttura, è possibile dedurre gli interessi passivi pagati. Un aspetto spesso trascurato ma molto utile per chi investe nel lungo periodo.

8. Tasse e imposte locali

Non dimentichiamo poi che molte imposte locali e tasse sulla proprietà possono essere dedotte dal reddito d’impresa. Anche qui, un’attenta pianificazione e una buona tenuta documentale possono fare la differenza.

 

Amministrazione del personale: un asset strategico per i manager HoReCa

Nel nostro lavoro quotidiano a fianco dei manager del settore HoReCa, riscontriamo spesso quanto sia sottovalutato il valore strategico dell’amministrazione del personale. In realtà, conoscere e applicare correttamente le normative sul lavoro può fare la differenza in termini di efficienza, clima aziendale e competitività.

Conformità legale e gestione del rischio

Nel nostro settore le normative sono complesse e in continua evoluzione. Gestire correttamente contratti part-time, stagionali o a chiamata, rispettare le regole su turni e riposi, garantire sicurezza sul lavoro secondo le normative HACCP: sono tutte attività che richiedono competenze specifiche. Una gestione attenta previene sanzioni e contenziosi, tutelando l’azienda nel tempo.

Ottimizzazione dei costi del personale

Organizzare in modo efficace i turni, gestire assenze e permessi secondo normativa, sfruttare incentivi per nuove assunzioni: sono tutte azioni che incidono direttamente sul costo del lavoro. Un’amministrazione ben strutturata permette di avere sempre sotto controllo le uscite e di pianificare in modo più efficiente.

Miglioramento del clima aziendale

Quando la gestione del personale è chiara, coerente e ben comunicata, l’ambiente di lavoro ne beneficia. I collaboratori si sentono valorizzati, informati e motivati. Questo migliora il morale, riduce il turnover e aumenta la produttività.

Maggiore flessibilità operativa

Le stagionalità e i picchi di lavoro sono tipici del nostro settore. Sapere come e quando utilizzare i contratti flessibili, come gestire la mobilità interna o investire nella formazione consente di reagire rapidamente alle esigenze del momento.

Attrattività come datore di lavoro

In un mercato del lavoro competitivo, essere percepiti come un buon datore di lavoro è un vantaggio. Una gestione trasparente, orientata alla crescita dei dipendenti e alla valorizzazione del talento rende l’azienda più attrattiva e riduce i costi legati alla ricerca di nuovo personale.

Preparazione alla crescita

Infine, strutturare fin da subito processi amministrativi chiari e replicabili aiuta l’azienda a crescere. Che si tratti di aprire una seconda sede o di ampliare l’organico, avere le giuste competenze di gestione del personale è fondamentale per affrontare con sicurezza ogni fase di sviluppo.

 

La nostra case history: un sistema su misura per il controllo dei costi del personale

Un cliente del settore HoReCa si è rivolto a noi con un’esigenza molto chiara: monitorare in tempo reale i costi del personale, con un livello di dettaglio tale da supportare decisioni strategiche e operative.

Abbiamo quindi sviluppato, in collaborazione con i programmatori dell’applicativo paghe, una piattaforma personalizzata che consente di analizzare i dati dei cedolini in tempo reale. Un vero e proprio strumento di business intelligence applicata alla gestione HR.

Le principali funzionalità

  • Analisi temporale mensile, con confronti storici;
  • Scomposizione dei costi per singole voci (retribuzione, contributi, ratei) e per centro di costo, qualifica, filiale;
  • Suddivisione per tipologia contrattuale (tempo indeterminato, determinato, stagionale, intermittente);
  • Analisi della forza lavoro con calcolo delle ULA (Unità Lavorative Annue);
  • Dettaglio individuale per ogni collaboratore;
  • Customizzazione avanzata, con possibilità di suddividere i dati per reparto o sede. 

I benefici per il cliente

  • Accesso immediato e continuo ai dati aggiornati;
  • Analisi approfondita e multilivello dei costi del personale;
  • Supporto alla pianificazione strategica basata su dati storici e trend;
  • Controllo puntuale sulla conformità contrattuale e sulle dinamiche di costo. 

Un esempio concreto di come, grazie alla tecnologia e alla nostra consulenza, possiamo offrire soluzioni innovative e su misura.

 

Studio Gallina: il partner strategico per il tuo business HoReCa

Dal 1975 affianchiamo aziende e privati nella gestione fiscale, contabile e del personale, con un approccio che coniuga tradizione e innovazione. Siamo convinti che la tecnologia debba essere al servizio del cliente, per rendere ogni processo più efficiente, più chiaro e più utile.

Ci piace dire che non siamo extraterrestri, ma crediamo nella potenza degli strumenti digitali per far crescere la tua impresa.

👉 Se vuoi scoprire come possiamo aiutarti a ottimizzare la fiscalità o a migliorare la gestione del personale nella tua attività HoReCa, contattaci.
📞 0323 848922
📩 segreteria@studio-gallina.com